Tipo di grafico - Titoli

On the first page of the Chart Wizard you can choose a chart type.

Per accedere a questo comando...

Scegliete Inserisci - Grafico...

Icon

Inserisci grafico


Titoli

Un grafico titoli illustra la tendenza del mercato data dal prezzo di apertura, più basso, più alto e di chiusura. Può essere mostrato anche il volume delle transazioni.

Per un grafico titoli è importante la sequenza delle serie di dati. I dati dovrebbero essere organizzati come mostrato nella sottostante tabella di esempio.

A

B

C

D

E

F

1

Volume delle transazioni

Prezzo di apertura

Bassi (prezzo più basso)

Alti (prezzi più alti)

Prezzo di chiusura

2

Lunedì

2500

20

15

25

17

3

Martedì

3500

32

22

37

30

4

Mercoledì

1000

15

15

17

17

5

Giovedì

2200

40

30

47

35

6

Venerdì

4600

27

20

32

31


I valori di apertura, più bassi, più alti e di chiusura di una riga, costituiscono un'unità di dati nel grafico. Una serie di dati di quotazioni consiste di diverse righe contenenti tali unità di dati. La colonna contenente il volume delle transazioni costituisce una seconda serie di dati opzionale.

Secondo la variante scelta, possono non essere necessarie tutte le colonne.

Varianti del grafico titoli

Choose the Stock chart type on the first page of the Chart Wizard. Then select one of the four variants.

Tipo 1

Based on low and high column the Type 1 shows the distance between bottom price (low) and top price (high) by a vertical line.

Based on low, high, and close column Type 1 shows an additional horizontal mark for the closing price.

Tipo 2

Basato su apri, basso, alto, e chiudi la colonna Tipo 2 genera il classico grafico "a candela". Tipo 2 disegna le linee verticali tra il prezzo più basso e quello più alto e davanti aggiunge un rettangolo che visualizza l'intervallo tra il prezzo di apertura e quello di chiusura. LibreOffice usa differenti colori di riempimento per i valori in crescita (il prezzo di apertura è più basso di quello di chiusura) e per i valori in calo.

Tipo 3

Basato sulle colonne volume, basso, alto e chiusura, il Tipo 3 disegna un grafico simile al Tipo 1, con colonne aggiuntive per il volume delle transazioni.

Tipo 4

Basato sulle cinque colonne di dati volume, apertura, basso, alto e chiusura, il Tipo 4 combina un grafico di Tipo 2 con un grafico a colonna per il volume delle transazioni.

Poiché la misura per il volume delle transazioni potrebbe essere "unità", un secondo asse Y viene introdotto nel grafico Tipo 3 e Tipo 4. L'asse dei prezzi viene mostrato sul lato destro e l'asse del volume sul lato sinistro.

Impostare la sorgente dati

Grafici basati sui propri dati

To change the data series of a chart having its own data, choose Chart Data Table from the View menu or from the context menu of the chart in edit mode.

In una tabella dati inclusa nel grafico, le serie dati sono sempre organizzate in colonne.

For a new stock chart first use a column chart. Add the columns you need and enter your data in the order which is shown in the example, omitting any columns not required for the desired variant. Use Move Series Right to change the column order. Close the chart data table. Now use the Chart Type dialog to change to the stock chart variant.

Se avete già un grafico titoli e volete cambiare la variante, cambiatene prima il tipo grafico a colonne, aggiungete o rimuovete colonne in modo che si adatti alla variante, e poi modificate nuovamente il tipo a grafico titoli.

Non scrivete il nome di una serie di dati in una riga. Scrivete il nome nel campo sopra il ruolo.

La sequenza delle righe determina come le categorie sono organizzate nel grafico. Usate Sposta la riga in basso per cambiare l'ordine.

Grafici basati su tabelle di Calc o Writer

You can choose or alter a data range on the second page of the Chart Wizard or in the Data Range dialog. For fine tuning use the Data Series dialog.

Per specificare un'area dati eseguite una delle seguenti azioni:

  1. Digitate l'intervallo dati nella casella di testo.

    In Calc, un'area dati di esempio potrebbe essere "$Foglio1.$B$3:$B$14". Notate che un'area dati può consistere di più di una regione in un foglio elettronico, per esempio anche "$Foglio1.A1:A5;$Foglio1.D1:D5" è un'area dati valida. In Writer, un esempio di area dati potrebbe essere "Tabella1.A1:E4".

    Fino a quando la sintassi non è corretta, LibreOffice mostra il testo in rosso.

  1. In Calc, click Select data range to minimize the dialog, then drag to select the data range. When you release the mouse, the data are entered. Click Select data range again to add a data range. In the input field of the minimized dialog, click after the entry and type a semicolon. Then drag to select the next range.

Fate clic su una delle opzioni per la serie di dati nelle righe e nelle colonne.

I dati del vostro grafico quotazioni sono "in colonna", se l'informazione in una riga appartiene alla stessa "candela".

Regolazione delle area dati dei grafici titoli basati sulla tabella

You can organize data series and edit the source for parts of single data series on the third page of the Chart Wizard or on the page Data Series in the Data Range dialog.

Organizzare le serie di dati

Nell'area serie di dati, sulla sinistra della finestra, potete organizzare i dati del grafico attivo. Un grafico titoli contiene almeno una serie di dati relativa ai prezzi, e potrebbe avere una seconda serie di dati per il volume delle transazioni.

Se siete in possesso di più serie di dati relativi al prezzo, utilizzate le frecce Su e Giù per riordinarle. L'ordine determina l'organizzazione nel grafico. Fate lo stesso per i dati relativi al volume. Non potete scambiare i dati prezzo e volume.

Per rimuovere una serie di dati, selezionatela nell'elenco e fate clic su Rimuovi.

Per aggiungere una serie di dati, selezionatene una esistente e fate clic su Aggiungi. Otterrete una voce vuota dello stesso tipo sotto la voce selezionata. Se non avete dati di prezzo o di volume, dovete selezionare prima un intervallo di dati per queste serie nella finestra Intervallo dati.

Impostare le aree di dati

Nella finestra Area dati potete selezionare o cambiare l'intervallo di dati per ciascun componente della serie di dati selezionata.

Nell'elenco superiore è indicato il nome del ruolo dei componenti e i valori attuali. Dopo aver selezionato un ruolo, potete modificarne il valore nella casella di testo sotto la lista. La didascalia mostra il ruolo selezionato.

Indicate l'area nella casella di testo o fate clic su Selezionate l'area dati per ridurre la finestra di dialogo e selezionare l'intervallo col mouse.

Selezionate Valori apertura, Valori chiusura, Valori alti e Valori bassi in qualsiasi ordine. Specificate solo gli intervalli per quei ruoli che vi servono per la variante di grafico titoli che avete scelto. Le aree nella tabella devono essere contigue.

Legenda

La legenda visualizza le didascalie dalla prima riga o colonna, o dall'intervallo che avete impostato nella finestra di dialogo Serie dati. Se il grafico non contiene didascalie, la legenda visualizza un testo come "Riga 1, Riga 2, ..." o "Colonna A, Colonna B, ...", secondo il numero di riga o lettera di colonna dei dati del grafico.

La legenda mostra il valore dall'area che avete digitato nel campo Area per il nome, nella finestra di dialogo Area dati. La voce predefinita è l'intestazione della colonna del prezzo di chiusura.

Selezionate una delle opzioni di posizione. Quando il grafico è terminato, potete specificare altre posizioni usando il menu Formato.