Dati utente
Questa scheda permette di inserire o modificare i dati utente. È possibile che voi, o il vostro amministratore di sistema, abbiate già inserito una parte di questi dati durante l'installazione di LibreOffice.
I dati utente vengono usati dai modelli di documento e dalle procedure guidate di LibreOffice. Ad esempio, i campi "Nome" e "Cognome" vengono usati per inserire automaticamente il vostro nome come autore dei nuovi documenti. Questi dati vengono visualizzati in File - Proprietà .
Alcuni dei dati utente vengono inclusi automaticamente in un dizionario interno, in modo da essere riconosciuti dalla funzione di controllo ortografico. In caso di errori di battitura, il programma potrà usare questi dati per suggerire le possibili correzioni. Le modifiche a questi dati verranno rese effettive solo al riavvio di LibreOffice.
I dati utente sono anche utilizzati nei commenti e nel modo di registrazione revisione, per identificare l'autore dei commenti e della revisione; e per contrassegnare, inoltre, la posizione dell'ultima modifica nel documento, in modo che quando l'autore riapre il documento, questo si trovi nella posizione dell'ultima modifica.
Indirizzo
Nell'area Indirizzo avete la possibilità di immettere o modificare i vostri dati personali.
Azienda
Inserire il nome della propria azienda.
Nome
Inserire il proprio nome.
Cognome
Inserire il proprio cognome.
Iniziali
Inserire le proprie iniziali.
Via
Inserire il proprio indirizzo.
C.A.P.
Inserire il codice di avviamento postale.
CittÃ
Inserire la città in cui si vive.
Paese/Regione
Inserire il proprio Paese o Regione.
Titolo
Inserire la propria qualifica.
Posizione
Inserire la propria posizione all'interno dell'azienda.
Tel. (Priv.)
Inserire il proprio numero di telefono privato.
Tel. (Uff.)
Inserire il numero di telefono del proprio ufficio.
Fax
Inserire il proprio numero di fax.
Inserire il proprio indirizzo di posta elettronica. Ad esempio, mio.nome@mio.provider.com
Cryptography
Set the preferred public key for OpenPGP encryption and digital signature. These preferred keys will be pre-selected in key selection dialog every time you sign or encrypt a document, so you don't have to select it yourself when signing with one specific key frequently.
OpenPGP signing key
Select your OpenPGP key from the drop-down list for signing ODF documents.
OpenPGP encryption key
Select your OpenPGP key from the drop-down list for encrypting ODF documents.
When encrypting documents, always encrypt to self
Mark this checkbox to also encrypt the file with your public key, so you can open the document with your private key.
Keep this option selected, if you ever want to be able to decrypt documents you've encrypted for other people.