Alcuni utenti potrebbero aver bisogno di particolari supporti perché, per esempio, hanno una disabilità visiva. La maggior parte delle funzionalità per l'accessibilità devono essere attivate manualmente. L'attivazione di alcune delle funzionalità per l'accessibilità può essere fatta utilizzando i parametri d'avvio. Notare che sulla maggioranza delle architetture il boot loader interpreta la tastiera come una tastiera QWERTY.
L'Installatore Debian dispone di diverse interfacce per porre delle domande all'utente, ogni interfaccia ha dei vantaggi dal punto di vista dell'accessibilità: in particolare, text
usa del semplice testo invece newt
usa dei riquadri di dialogo testuali. La scelta può essere fatta dal prompt di avvio, consultare la documentazione per DEBIAN_FRONTEND
in Sezione 5.3.2, «Parametri dell'Installatore Debian».
Alcuni dispositivi per l'accessibilità sono delle schede da inserire all'interno della macchina in grado di leggere il testo direttamente dalla memoria video. Per farle funzionare è necessario disabilitare il supporto per il framebuffer tramite il parametro d'avvio fb=false
. Purtroppo questo riduce il numero di lingue utilizzabili.
Gli utenti ipovedenti possono usare l'installatore con un tema di colori a contrasto elevato che lo rende più leggibile. Per attivarlo, aggiungere theme=dark
in coda ai parametri d'avvio.
L'installatore grafico offre agli utenti ipovedenti una funzione di zoom essenziale: le scorciatoie di tastiera Control++ e Control+- aumentano e diminuiscono la dimensione dei caratteri.
È possibile installare Debian in modo completamente automatico usando la preconfigurazione. Questa modalità è documentata in Appendice B, Installazione automatica tramite preconfigurazione.
La documentazione sull'accessibilità del sistema installato è disponibile sulla pagina wiki Debian Accessibility.